top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok

Non solo linguaggio!

  • mariarosariapagano
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 3 min



La logopedia è spesso associata all'apprendimento del linguaggio, ma in realtà si occupa di una vasta gamma di funzioni legate alla comunicazione e al funzionamento orale, tra cuila respirazione, la deglutizione e la masticazione. Queste abilità sono strettamente correlate al controllo dei muscoli orali e alla coordinazione delle diverse fasi del processo di alimentazione. Ecco come la logopedia interviene anche in questi ambiti:


1. Deglutizione

La deglutizione è un processo complesso che coinvolge diverse fasi: la preparazione del cibo in bocca, la masticazione, il passaggio del cibo attraverso la gola e il suo arrivo nello stomaco. Alcuni problemi di deglutizione (disfagia) possono essere causati da disfunzioni nei muscoli orali, nella lingua, nelle labbra o nelle strutture della faringe. I logopedisti, quindi, possono lavorare con pazienti che hanno difficoltà a deglutire correttamente, specialmente in casi di:


- Difficoltà a coordinare i muscoli per deglutire: Una persona può avere una deglutizione inefficace o lenta, con il rischio di soffocamento o di malnutrizione.

- Deglutizione disfunzionale: Quando i movimenti della lingua, delle labbra o dei muscoli faringei non sono sufficientemente sincronizzati, la deglutizione può diventare problematica.

- Disturbi neurologici: In seguito a ictus, lesioni cerebrali traumatiche, malattie neurodegenerative o altre condizioni, la coordinazione muscolare necessaria per una deglutizione sicura può venire compromessa.


In questi casi, il logopedista insegna esercizi specifici per migliorare la forza e la coordinazione dei muscoli coinvolti nella deglutizione, riducendo il rischio di soffocamento e migliorando l'efficacia del processo di alimentazione.


2. Masticazione

La masticazione è il primo passo nella digestione e implica il movimento dei muscoli della bocca, della mandibola e della lingua per triturare e preparare il cibo per la deglutizione. Se ci sono difficoltà motorie o di coordinazione in questa fase, può essere necessario un intervento logopedico. Alcuni disturbi che possono riguardare la masticazione includono:


- Problemi di masticazione nei bambini: Bambini con difficoltà a masticare possono avere un ritardo nello sviluppo delle abilità motorie orali, che può influire sulla loro capacità di mangiare consistenze solide.

- Disfunzioni della mandibola o dei muscoli orali: In alcune persone, i muscoli della bocca o della mandibola possono essere troppo deboli o troppo rigidi, impedendo una masticazione efficace.

- Disturbi legati a lesioni o malattie neurologiche: Alcune condizioni, come il morbo di Parkinson o danni cerebrali, possono influire sulla capacità di masticare correttamente.


In questi casi, i logopedisti insegnano esercizi per migliorare il controllo dei muscoli orali e la coordinazione necessaria per una masticazione corretta. Possono anche fornire indicazioni su come adattare la consistenza degli alimenti, per facilitare la masticazione e la deglutizione in modo sicuro.


3. Intervento precoce e riabilitazione

La logopedia non è solo una risposta a un problema acuto, ma può anche essere utilizzata in modo preventivo o per riabilitare funzioni motorie orali compromesse da condizioni patologiche. Ad esempio, nei bambini con difficoltà a masticare o deglutire, la logopedia può aiutare a sviluppare queste abilità in modo corretto. Inoltre, nelle persone anziane o in quelli che stanno recuperando da un trauma o una malattia, un percorso di riabilitazione logopedica può migliorare la qualità della vita, riducendo il rischio di complicanze come la malnutrizione o le infezioni respiratorie.


Conclusioni

La logopedia va ben oltre il semplice "insegnare a parlare". Si occupa della gestione e riabilitazione di tutte le funzioni orali, tra cui masticazione e deglutizione, che sono fondamentali per una vita sana e sicura. In questo ambito, il logopedista è un professionista fondamentale per partecipare alla diagnosi insieme al medico specialista, e trattare disfunzioni che riguardano l'apparato orofaringeo, lavorando per migliorare la qualità della vita delle persone che affrontano difficoltà in queste aree.

 
 
 

Comments


bottom of page